First Laugh – Libreria a misura di famiglia
  • Home
  • Eventi
  • Letture
  • Corsi
  • Servizi
  • Contatti

Una città senza libreria è un luogo senza cuore.

Puericultura: Lascia che si arrabbi

10/15/2016

0 Commenti

 
Foto
Quando si parla di capricci non è facile trovare il bandolo della matassa. Tra la paura di essere troppo severi e quella di essere troppo buoni, la risposta spesso è una lotta continua, con i bambini ma soprattutto con se stessi. 
Questo volume di Francesca Broccoli parte da un presupposto chiaro quanto difficile da accettare: la rabbia è fisiologica e come tale va presa, anzi, può persino rivelarsi utile. 
Ricco di esempi e dialoghi chiave, il testo ci guida alla scoperta della rabbia infantile, partendo dalle sue manifestazioni più evidenti per arrivare a scoprirne le motivazioni più complesse. Particolarmente utile (oltre che insolito da trovare nei libri di questo genere), il capitolo "Oltre la rabbia", in cui l'autrice ci invita a scoprire le emozioni che la rabbia nasconde: solitudine, frustrazione, tradimento, fragilità… 
Quello che sorprende in positivo è il grande rispetto dell'autrice per i bambini e i loro sentimenti:

"I bambini fanno quello che possono con quello che hanno a disposizione. Se usano la rabbia per dire altro è perché, in un dato contesto, non riescono a fare diversamente. È la soluzione che hanno trovato. Non è quella più adatta forse, ma è il meglio che hanno potuto fare, per ora. E perciò va rispettata. Un modo per raccontarsi lo hanno trovato. È la loro soluzione per adesso, ma cresceranno e cambieranno."

Non manca infine una parte del volume dedicata alle cosiddette "soluzioni" per i genitori: che fare quando ci si trova davanti un bambino arrabbiato, oppositivo, apparentemente in lotta con il mondo? Anche qui stupisce in positivo il fatto che l'autrice non si affidi a metodi da tata della tv, a facili condizionamenti con premi e punizioni, ma al tempo stesso è qui che il libro rivela un grosso limite. Nella ricerca delle cause come delle soluzioni ai capricci, pochissimo spazio viene lasciato al concetto di amore incondizionato, di cui i bambini hanno immenso bisogno: e allora direi che questo è un ottimo libro, ma che da solo non basta. Andrebbe completato, o quantomeno confrontato, con la lettura di Carlos Gonzales ("Besame mucho" e "Genitori e figli insieme") e Alfie Khon ("Amarli senza se e senza ma").


Francesca Broccoli, "Lascia che si arrabbi"
Edizione: Sperling e Kupfer, 2016
​Prezzo di copertina: 17 euro

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Eventi
  • Letture
  • Corsi
  • Servizi
  • Contatti